“A numero chiuso 4 lauree su 10. Nuovi test per entrare a medicina”. Così titola stamattina Il Sole 24 Ore. Il quiz per gli aspiranti camici bianchi resta ma si rinnova con la prova psicoattitudinale di autovalutazione. I posti a disposizione raggiungono la quota record di 12mila. In totale – in base ai dati elaborati dal Miur per Il Sole 24 Ore del Lunedì – nell’anno accademico 2018/19, 70 atenei su 92 (il 76%) presentano un filtro in entrata. Si tratta di 1.736 corsi di primo e secondo livello su un’offerta complessiva di 4.560. In pratica, il numero chiuso è la regola per il 38% delle lauree: 732 percorsi programmati a livello nazionale e 1.004 a livello locale. Con un trend in costante crescita, visto che i corsi ad accesso regolamentato erano 1.646 nel 2016/17 e 1.701 nel 2017. Tra i singoli poli – si legge sul quotidiano – è l’Alma Mater di Bologna ad avere in valore assoluto il record dei corsi a numero chiuso: 108 su 214. A seguire La Sapienza di Roma (94 su 226) e l’università di Padova (82 su 176). Tra gli atenei che hanno tutti i corsi a numero chiuso spiccano l’università della Calabria (89 corsi), la libera università di Bolzano e la Magna Graecia di Catanzaro (entrambe con 23 corsi di laurea).