Alcuni appuntamenti nei borghi della Tuscia viterbese nei giorni di venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 agosto 2018.

***

 

Centri vari: A spasso tra le sagre della Tuscia viterbese alla scoperta di sapori antichi: per il programma cfr. https://www.provincia.viterbo.gov.it/

 

 

***

Viterbo, Mostre a Palazzo dei Papi

 

Fino al 28 ottobre 2018, a palazzo dei Papi porte aperte per ammirare la mostra “I tesori di Tutankhamon: la tomba, il corredo” dove sono esposte le copie perfette – definite “falsi antichi autentici”- del regale corredo rinvenuto nella tomba del “faraone bambino”. Orario: tutti i giorni, dalle 10 alle 19; ingresso 7 euro, per i residenti a Viterbo 5 euro.

Sempre al palazzo dei Papi, sala Gualtiero, l’altra mostra “Icone copte. Capolavori dell’arte egiziana cristiana”, aperta con lo stesso orario continuato, ugualmente fino al 28 ottobre. Info: 366.7187564; 0761.970056

***

 

Bagnoregio, domenica 19 agosto 2018, ore 21,30
Auditorium Taborra

L’arte e lo spettacolo della musica giapponese all’Auditorium Taborra con ‘Dire Oriente a Bagnoregio’. Appuntamento per domenica 19 agosto dalle ore 21,30, ingresso libero. Sul palco la Compagnia Musicale Nadeshiko.

Un gruppo di giovani musiciste professioniste nato nel 2010 per iniziativa della soprano Akiko Tamura, insegnante di canto presso la Musashino Academia Musicae di Tokyo. La loro attività si concentra nel sostegno formativo ai giovani musicisti in Giappone mentre in Europa sugli interscambi culturali attraverso eventi musicali dedicati alla beneficenza. Nadeshiko è il nome di un fiore comune in Giappone e fin dal tempo antico è sempre stato celebrato da poeti e romanzieri, tant’è che molto spesso lo si usa per indicare la figura ideale della donna giapponese (Yamato Nadeshiko). Nadeshiko è il simbolo del coraggio, dell’eroismo ma soprattutto il Nadeshiko Bianco è il simbolo della bravura e del talento. Quando s’è trattato di trovare il nome per questo gruppo di giovani e bravissime musiciste la scelta è parsa ineluttabile.

Il loro repertorio concertistico all’estero parte dai pezzi rinomati della lirica italiana fino ai brani giapponesi sia antichi che contemporanei.

All’iniziativa saranno presenti Akiko Tamura, soprano tra i più prestigiosi del Giappone, Akiko Shibata, campionessa mondiale di fischio, Hiromi Okuda, violinista, e Mariko Shigematsu.

 

 

***

 

 

Blera in Rock
Piazza Giovanni XXIII

 

venerdì 17 agosto 2018, ore 21: musica live con le band The Shiver e Sick’n Beautiful; stand gastronomico

 

sabato 18 agosto 2018, ore 21: musica live con le band Osho&The Drunken Sailors e Folkstone; stand gastronomico

 

domenica 19 agosto 2018, ore 21: musica live con le band Zago e Timothy&Ostetrika Gamberini; stand gastronomico

 

***

Bolsena, venerdì 17 agosto, ore 21.45
Lungolago Dante Alighieri.

 

Omaggio al grande cantautore napoletano Pino Daniele. La band “Gente Distratta” sarà accompagnata da Tony Esposito, ex batterista della band di Pino Daniele.

 

Info: https://www.visitbolsena.it

***

 

Bolsena, La notte della musica e dello street food

Sabato 18 agosto 2018

 

Quinta edizione della Notte della Musica e dello Street Food. Il centro storico sarà teatro della migliore musica d’ascolto e le vie saranno ricche di iniziative alimentari a partire dal primo pomeriggio
Info: https://www.visitbolsena.it

 

***

 

Caprarola, Festival Di Voci e Di Suoni
Piazzale di Santa Teresa

 

Sabato 18 agosto 2018, ore 21,30: Mario Pirovano in “Mistero Buffo” di Dario Fo

Info: www.peppino.liuzzi.it; 346.6165131

***

 

Ischia di Castro, domenica 19 agosto 2018. ore 15.00

 

XXXII edizione della “Corsa delle Carrettelle”

 

La manifestazione è organizzata dal Comitato Carrettelle, con il patrocinio del Comune di Ischia di Castro e la collaborazione della Pro loco e dell’associazione Ama.

Il percorso prende il via dalla discesa di via Roma, attraversa il centro storico e si conclude in piazza Regina Margherita.

Le Carrettelle sono, nella tradizione ischiana, dei veicoli realizzati artigianalmente che sfruttano, per prendere velocità, la pendenza naturale delle stradine del centro storico.

Le Carrettelle nascono negli anni 80’, e la versione moderna si è evoluta da quello che era il passatempo dei giovani di quell’epoca, che le costruivano a partire dai cuscinetti delle automobili: oggi, questi veicoli hanno raggiunto un grado di velocità e sicurezza tale da meritare la costituzione di un Gran Premio che riunisce l’intero paese e promette ogni anno nuove emozioni.

Info: Facebook CARRETTELLE Ischia di Castro

***

 

Soriano nel Cimino, La Tuscia incisa

Scuderie Chigi-Albani

“La Tuscia incisa. Vedute, visioni, istantanee della Tuscia Viterbese nelle stampe del Fondo Valentini”:

Le stampe che saranno esposte sono parte della collezione che Mario Valentini ha donato al Comune di Soriano, composta inoltre di circa 3000 testi antichi e moderni che riguardano il territorio della Tuscia viterbese.

La donazione Valentini ha permesso di realizzare il Centro documentale Tusciae Res, situato al primo piano delle Scuderie di Palazzo Chigi-Albani. Il progetto, seguito e curato dalla Coop. Sociale Il Camaleonte sotto la direzione della drettrice della biblioteca comunale Gabriella Evangelistella, è partito nel 2013 con l’importante contributo dell’associazione “Soriano Terzo Millennio” Onlus ed è poi proseguito fino ad oggi con l’inventariazione, catalogazione e sistemazione dei beni librari, la creazione del Fondo Valentini e del centro documentale come sezione distaccata della Biblioteca Comunale, l’apertura della consultazione dei beni e della sala lettura e la realizzazione dell’esposizione permanente delle stampe. Tutto ciò è stato possibile anche grazie all’impiego dei giovani del Servizio Civile Nazionale, che con questo evento chiuderanno idealmente il cerchio del loro percorso formativo e di volontariato.

Info: 349.8774548; www.ilcamaleonte-tuscia.com

***

 

Tarquinia, “Il territorio racconta tra mito e storia”

 

Passeggiate alla necropoli dei Monterozzi dalle ore 16.30 al tramonto. Con il patrocinio della Soprintendenza archeologica, Belle arti e paesaggio per l’aera metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale e il Comune di Tarquinia.

 

Venerdì 17 agosto 2018: “L’aldilà nell’immaginario etrusco”: visita alle tombe: Orco, Barone e Tori

 

***

Vallerano, Festa di San Vittore 2018

 

Venerdì 17 agosto, ore 21,30: piazza della Repubblica, concerto della Premiata Forneria Marconi, band storica nel panorama artistico nazionale, tappa del tour “Emotional Tattoos”, che prende il nome dall’ultimo album del gruppo.

Sabato 18 agosto, sarà la volta di Annalisa che invece canterà nella location tradizionale di via del Ruscello.
Sulle scene musicali dal 2011, la giovane artista nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui un Wind Music Awards, un Premio Lunezia, due Premio videoclip italiano, due Velvet Awards, e un premio Mia Martini 2014-

Informazioni Fb @bettalasanvittorevallerano; 3391665144

***

Vitorchiano, Banda in Festa 2018

 

L’associazione banda musicale “Fedeli di Vitorchiano” e il gruppo majorettes presentano “Band’in Festa 2018”

 

Cncerto d’estate della Banda musicale diretta dal maestro Giuseppe Sargeni venerdì 17 agosto ore 21.30 in piazza Roma (centro storico)

 

Sabato 18 agosto 2018 dalle ore 20.00 “La banda della cena” cena in piazza Roma.

 

Info: www.facebook.com/BandaFedeliVitorchiano

***

 

Vitorchiano, apertura estiva della torre e del palazzo comunale

Ogni sabato e domenica i turisti e i residenti potranno visitare lo storico edificio

Il Comune di Vitorchiano, durante il periodo estivo, ha organizzato l’apertura straordinaria della torre e del palazzo comunale nei giorni di sabato e domenica. L’iniziativa è stata resa possibile grazie ai giovani che, attraverso il Servizio Civile Nazionale, prestano la loro opera a Vitorchiano.

I turisti in visita al centro storico, sempre più numerosi durante i fine settimana, avranno così la possibilità di ammirare le tele e gli affreschi nella sala consiliare e godere della vista panoramica sul borgo e sul territorio circostante dall’alto della torre. Questa iniziativa va aggiungersi a tutte le altre azioni dell’amministrazione per attrezzare sempre di più il paese dal punto di vista turistico, come la pulizia del belvedere e del borgo, l’area di sosta per camper, il parcheggio multipiano, la chiusura del centro storico al traffico, l’organizzazione di un numero sempre maggiore di eventi culturali e di svago.

Gli orari di apertura saranno al mattino 9:00-13:00 e al pomeriggio 15:00-19:00.