“Bonus nido, conto alla rovescia”, è il titolo odierno di Italia Oggi a pagina 15. Richieste online per l’anno in corso fino al 31 dicembre. I passaggi da seguire per ottenere agevolazioni (mille euro) per la frequenza di asili. Il quotidiano spiega in una tabella l’agevolazione:

Una mano alle famiglie

Chi ne ha diritto

La domanda di contributo può essere presentata dal genitore di minore nato o adottato a decorrere dal 1° gennaio 2016

I requisiti

È richiesto il possesso dei seguenti requisiti alla data di presentazione della domanda:
• cittadinanza italiana o di stato dell’Ue oppure, in caso

di cittadino extracomunitario, possesso di permesso di soggiorno Ue di lungo periodo o di una carta di soggiorno per familiari extracomunitari. Ai fini del bonus, inoltre, sono equiparati ai cittadini italiani gli stranieri con status di rifugiato politico o status di protezione sussidiaria;

• residenza in Italia
•per il bonus asili nido: il genitore richiedente deve

sostenere l’onere del pagamento della retta
•per il bonus famiglia: il richiedente deve coabitare con il figlio e avere dimora abituale nello stesso

Comune

Gli aiuti sono due

  • Per il pagamento delle rette di asili nido pubblici e privati
  • per l’introduzione di forme di supporto presso la pro- pria abitazione a favore dei bambini affetti da gravi patologie croniche

Quanto vale

L’aiuto (l’uno o l’altro) vale 1.000 euro annui

Le domande

Per l’anno 2018 si presentano fino al 31 dicembre 2018