E’ stato pubblicato sul sito internet del Consiglio nazionale delle ricerche www.urp.cnr.it il bando di selezione del direttore del Dipartimento di scienze biomediche (DSB) bando n. 364.318.

 

Art. 1 – Oggetto della selezione
1. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche indice una procedura di selezione per la nomina del
Direttore del Dipartimento Scienze Biomediche (DSB) – Roma.
2. Ai sensi dell’art. 12 dello Statuto del CNR, i Dipartimenti sono le strutture organizzative delle macroaree di ricerca scientifica e tecnologica con compiti di promozione, proposta,
programmazione, coordinamento e vigilanza, cui afferiscono istituti raggruppati secondo
competenze e priorità strategiche.
3. La mission del Dipartimento Scienze Biomediche è, da una parte l’avanzamento delle conoscenze dei meccanismi fondamentali alla base dei processi vitali e delle loro alterazioni patologiche, dall’altra il trasferimento delle nuove conoscenze al mondo della salute. A questi obiettivi si associa strettamente lo sviluppo di competenze, metodologie e tecnologie di frontiera e ne scaturisce l’opportunità di valorizzazione economico-sociale della ricerca e delle scoperte, sia nel campo industriale sia nella tutela della salute dei cittadini.
Tali obiettivi implicano l’integrazione tra scienze statistico-epidemiologiche, informatiche,
ingegneristiche, chimico-farmaceutiche e biologiche di base, finalizzate ai differenti aspetti della conoscenza delle malattie: dai meccanismi che sottendono le stesse, all’inquadramento nosografico
ed epidemiologico, alla diagnostica per immagini e biochimica, alla terapia. Considerato che la ricerca di frontiera deve continuamente spostare in avanti i suoi territori di azione, il dipartimento si pone inoltre l’obiettivo del potenziamento della ricerca, in una politica di attenta valutazione della qualità, attraverso la facilitazione dell’acquisizione di finanziamenti esterni a livello nazionale e internazionale.
I principali progetti intra e interdipartimentali in atto all’interno del DSB sono:
• Progetto Invecchiamento: finalizzato alla comprensione dei meccanismi dell’invecchiamento e delle patologie correlate che vede coinvolti ad oggi molti Istituti del DSB. Sito web del progetto: Invecchiamento.
• Progetto Premiale Medicina Personalizzata: prendendo spunto dalle più moderne tecniche di sequenziamento affronta uno dei temi più caldi degli approcci terapeutici del prossimo futuro.
• Progetto InterOmics: il core del progetto è costituito dalle scienze “omics” (genomica,
epigenomica, proteomica, interactomica insieme alla bioinformatica ed altre discipline derivate) ed è concentrato su pochi istituti del DSB e principalmente affidata a gruppi esterni all’ente, ma strettamente associati al CNR.
• Progetto Infrastrutturale EuroBioimaging: si tratta di un’iniziativa che poggia su un progetto infrastrutturale che ha già avuto un riconoscimento Europeo e alcuni sostanziosi finanziamenti. Il progetto si pone a cavallo tra la biologia di base e le tecniche più avanzate di imaging a livello molecolare e cellulare e la diagnostica medica più moderna, nel campo della neurologia, della cardiologia e dell’oncologia.
Sono da segnalare inoltre alcuni progetti premiali intra-dipartimentali al momento ancora sotto valutazione da parte del MIUR:
Progetto Neuroscienze, Progetto Malattie Cardiovascolari, Progetto Oncologia, Progetto
Celiachia e due progetti per infrastrutture, Progetto ESFRI Proteomica e Progetto Imaging
Cellulare.
Sul piano dei bisogni sociali il DSB si sente fortemente chiamato a contribuire a:
• promuovere e diffondere la cultura scientifica
• innalzare le competenze tecnico-scientifiche con particolare riferimento alle giovani generazioni
• fornire competenze per la valutazione del capitale intellettuale in campo biomedico
Ambiti principali di ricerca sono i seguenti:
• Bioinformatica, Biochimica e Biologia Molecolare applicate alle Scienze della Vita e alla
Biomedicina
• Librerie molecolari, farmaci “intelligenti”
• Imaging molecolare
• Microbioma umano e nuovi antibiotici
• INanomedicina e medicina rigenerativa personalizzata
• E-Health (telemedicina, imaging clinico, medicina virtuale)
4. Nei Documenti Programmatici CNR e nelle Relazioni di Consuntivo, consultabili sul sito Web del CNR alla seguente URL: http://www.cnr.it/documentiprogrammatici, sono indicati gli obiettivi progettuali e i risultati conseguiti negli anni precedenti. Elementi aggiuntivi relativi all’articolazione territoriale degli Istituti afferenti al Dipartimento, sono riportati nella sezione “Attività di Ricerca” della Home Page del sito Web del CNR.
5. Il CNR si riserva la facoltà di non procedere alla selezione nel caso di sopravvenuti interessi derivanti dalla variazione degli obiettivi perseguiti nel processo di riorganizzazione della rete scientifica e/o da eventuali sopravvenute modifiche del quadro normativo del CNR.

Art. 2 – Requisiti
1. Possono partecipare alla selezione ricercatori o tecnologi dell’Ente o di altri Enti di ricerca
nazionali, stranieri e internazionali, professori universitari di ruolo, dirigenti pubblici o privati, dotati di alta qualificazione ed esperienza scientifica, professionale e manageriale, senza limitazioni in ordine alla cittadinanza.
2. È richiesta la conoscenza della lingua italiana e della lingua inglese.

Art. 3 – Compiti, doveri e regime di impegno
1. Il Direttore promuove, dirige e coordina l’attività del Dipartimento e svolge tutti i compiti
attribuitigli dallo Statuto dai Regolamenti e dagli atti generali dell’Ente.
2. L’incarico di Direttore è svolto a tempo pieno.
3. La carica di Direttore è incompatibile con altri uffici o impieghi pubblici o privati, anche elettivi, nonché con le funzioni di amministratore o sindaco di società che abbiano fine di lucro e con l’esercizio di attività commerciali o industriali.
4. La carica di Direttore è altresì incompatibile con quella di Presidente, di Direttore Generale, di Direttore d’Istituto o con altre funzioni dirigenziali interne all’Ente, nonché con la carica di componente del Consiglio di amministrazione, del Consiglio scientifico, del Collegio dei revisori dei conti e dell’Organismo indipendente di valutazione.
5. Il Direttore, se professore o ricercatore universitario, è collocato in aspettativa ai sensi
dell’articolo 12 del decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 382; se dipendente del CNR o di altre pubbliche amministrazioni è collocato in aspettativa senza assegni ai sensi dell’articolo 19, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 e successive modificazioni.

Art. 4 – Durata in carica
1. L’incarico di Direttore ha durata di quattro anni a decorrere dal conferimento. Il Direttore
Dipartimento può svolgere al massimo due mandati anche non consecutivi.
2. L’incarico può cessare anticipatamente per dimissioni, revoca nei previsti dall’art. 6 del
Regolamento di Organizzazione e Funzionamento ovvero negli altri casi stabiliti dalla legge.

Art. 5 – Compenso
1. Ai sensi della delibera del Consiglio di Amministrazione n. 16/2013 in data 27 febbraio 2013, al Direttore di Dipartimento è corrisposto un compenso pari al 88% di quello massimo stabilito per il
Presidente, corrispondente ad euro 140.340,34 – di cui una parte variabile, in misura non superiore
al 20%, quale quota di retribuzione di risultato.
Art. 6 – Domande di partecipazione – modalità di presentazione – termini
1. La domanda deve essere compilata e presentata esclusivamente via Internet, utilizzando
un’applicazione informatica disponibile nell’area concorsi del sito CNR all’indirizzo
https://selezionionline.cnr.it, seguendo le istruzioni di seguito specificate.
Non sono ammesse altre forme di produzione o modalità di invio della domanda di partecipazione, pena l’esclusione.
2. Il termine di scadenza per la presentazione della domanda è di 30 giorni decorrente dal giorno successivo a quello di pubblicazione dell’avviso del bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana IV Serie Speciale – Concorsi ed esami. Si considera prodotta nei termini la domanda pervenuta entro le ore 18:00 dell’ultimo giorno utile. La data di presentazione della domanda di partecipazione alla procedura è certificata dal sistema informatico che, allo scadere del termine utile per la presentazione, non permetterà più l’accesso alla procedura. 3. Per la presentazione delle domande occorre procedere come di seguito indicato (avvalendosi anche del “Manuale utente” presente nella procedura informatica Selezioni Online alla voce “Altro”):
a) effettuare la registrazione per ottenere le credenziali di accesso che saranno comunicate
all’indirizzo e-mail indicato dal candidato: per registrarsi utilizzare il link Nuova
registrazione. Per coloro che hanno già partecipato ad una precedente selezione sempre su
questo sito, non è necessario ripetere la registrazione. Per maggiori informazioni consultare
il capitolo “Accesso/registrazione in procedura” del Manuale Utente, mentre per ricevere
assistenza utilizzare il servizio di Helpdesk.
I dipendenti CNR non necessitano di registrazione poiché devono utilizzare le proprie credenziali ufficiali CNR di cui sono già in possesso (credenziali per accedere ai Servizi in Linea per il Personale – SIPER);
b) compilare la domanda;
c) allegare il curriculum vitae in italiano o inglese, tramite inserimento del documento in
formato PDF;
d) allegare il pdf di un documento di identità con firma leggibile in corso di validità;
e) stampare il modulo (compilato automaticamente dalla procedura con i dati anagrafici inseriti dal candidato in fase di inserimento della domanda), concernente le dichiarazioni sostitutive
di certificazione e dell’atto di notorietà, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 28 dicembre
2000 n. 445, sottoscriverlo con firma autografa leggibile ed allegare lo stesso in formato Pdf o inserire lo stesso modulo firmato digitalmente;
f) stampare il modulo (compilato automaticamente come il precedente), concernente
l’informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento (UE) n. 2016/679,
sottoscriverlo con firma autografa leggibile ed allegare lo stesso in formato Pdf o inserire lo
stesso modulo firmato digitalmente;
g) confermare definitivamente la domanda per la produzione della ricevuta.
4. Il sistema informatico rilascia la ricevuta del corretto invio della domanda.
5. Le domande che non vengono confermate definitivamente nella procedura, come indicato a comma 3 lett. g), rimangono in stato provvisorio e pertanto sono nulle.
6. Le comunicazioni inerenti la presente procedura saranno inviate all’indirizzo PEC personale del candidato; in caso di mancato inserimento dell’indirizzo PEC personale sarà utilizzato l’indirizzo di posta elettronica ordinaria, in tale ultimo caso il mancato recapito delle comunicazioni è di diretta responsabilità del candidato. Il CNR non assume alcuna responsabilità dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato oppure da mancata o tardiva comunicazione di cambiamento dell’indirizzo PEC e/o di posta elettronica ordinaria indicati nella domanda.
7. I cittadini non residenti in Italia indicheranno l’indirizzo di posta elettronica ordinaria ai fini delle relative comunicazioni.

Art. 7 – Procedure di selezione
1. Le candidature sono valutate da una commissione composta da un minimo di tre a un massimo cinque esperti, anche stranieri, nominata dal Presidente, previa deliberazione del Consiglio di amministrazione.
2. La commissione potrà svolgere il procedimento di selezione utilizzando anche modalità
telematiche.
3. La commissione definisce i criteri di valutazione attraverso i quali accertare l’alta qualificazione
ed esperienza scientifica e manageriale dei candidati, tenendo conto delle esigenze scientifiche e organizzative del Dipartimento.
4. Ciascun commissario esprime un giudizio individuale sul curriculum di ogni candidato. I
candidati ritenuti in possesso della qualificazione richiesta sono ammessi a sostenere il colloquio che potrà svolgersi in italiano o in inglese.
5. L’avviso di convocazione al colloquio viene comunicato ai candidati ammessi, almeno dieci giorni prima di quello in cui essi devono sostenerlo, all’indirizzo PEC del candidato; per i cittadini non residenti in Italia le comunicazioni saranno inviate all’indirizzo di posta elettronica ordinaria. Per motivate esigenze il colloquio potrà essere svolto con videoconferenza secondo le modalità operative che saranno comunicate dal CNR.
6. Per ciascuno dei candidati selezionati per il colloquio, la Commissione esprime un giudizio
collegiale basato sulle risultanze del colloquio stesso e sulla valutazione del curriculum.
7. Sulla base della valutazione comparativa dei giudizi collegiali espressi, la commissione seleziona una terna di candidati che saranno convocati successivamente per l’audizione innanzi al C.d.A. La procedura deve essere ripetuta con la pubblicazione di un nuovo bando qualora la commissione non individui almeno due candidati idonei.
8. I candidati idonei devono presentare al Consiglio di amministrazione, entro quindici giorni dalla relativa comunicazione un documento redatto in italiano o in inglese, sulle linee strategiche di sviluppo delle attività del Dipartimento.
9. Il Presidente acquisisce un parere dai Direttori d’Istituto, con esclusione di eventuali candidati alla selezione, sui documenti presentati dai candidati idonei. Il predetto parere viene reso sui  documenti trasmessi dal competente ufficio con modalità tali da garantirne l’anonimato. I pareri devono intervenire entro dieci giorni dalla richiesta.
10. Il documento è illustrato dai candidati nel corso dell’audizione davanti al Consiglio di
Amministrazione che, valutata l’adeguatezza della visione strategica rispetto agli indirizzi contenuti nei documenti di programmazione e la capacità di realizzazione della stessa, nomina il Direttore di Dipartimento.
11. Qualora il Consiglio di Amministrazione, a seguito dell’audizione, non ritenga nessuno dei candidati pienamente rispondente alla esigenze scientifiche ed organizzative del Dipartimento, dispone l’indizione di un nuovo bando di selezione.

Art. 8 – Nomina e assunzione dell’incarico
1. Il Consiglio di amministrazione delibera la scelta, la nomina del vincitore nonché l’affidamento dell’incarico.
2. La comunicazione della nomina è trasmessa all’interessato che, entro i successivi dieci giorni, presenta la dichiarazione di accettazione dell’incarico. L’incarico è attribuito dal Direttore Generale previo accertamento dell’insussistenza di cause di incompatibilità o di altri fattori ostativi al conferimento, ivi inclusa la previsione di cui all’art. 5, comma 9 del D.L. 6 luglio 2012, n. 95, convertito con modificazioni dalla Legge n. 135 del 7 agosto 2012 e successive modifiche e integrazioni.
3. Il contratto di lavoro, stipulato ai sensi dell’art. 19 comma 6 del D.Lgs 165/2001 e ss.mm.ii, deve essere sottoscritto non oltre trenta giorni dalla data di trasmissione del decreto di attribuzione della nomina. La mancata accettazione o la mancata stipula del contratto comportano la decadenza dall’incarico.
4. Nei casi previsti dall’art. 15 comma 3 dello Statuto, la nomina è subordinata alla preventiva richiesta di aspettativa all’Università o all’Amministrazione di appartenenza, che deve intervenire entro novanta giorni dal conferimento dell’incarico.

Art. 9 – Trattamento dei dati personali
1. I dati personali forniti dai candidati sono trattati per le finalità di gestione del presente bando, per la successiva eventuale instaurazione del rapporto di lavoro derivante dall’affidamento dell’incarico, e per le altre finalità compatibili con la presente procedura selettiva come specificatamente indicate nell’informativa contenuta nel modulo di cui all’art. 6 comma 3 lett. f).
2. I dati saranno trattati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche – Piazzale Aldo Moro n. 7 – 00185 Roma, in qualità di Titolare del trattamento in conformità al Regolamento (UE) n. 2016/679 e al D.Lgs 196/2003. Il punto di contatto presso il Titolare è il Dirigente dell’Ufficio concorsi e borse di studio (tel. 0039.06/4993.2172/2140 – fax 0039.06/4993.3852 e-mail: [email protected] – PEC: [email protected]).
3. Il conferimento dei dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura selettiva.
4. L’interessato gode dei diritti di cui agli articoli 15 e seguenti del Regolamento (UE) 2016/679, come specificati nell’informativa contenuta nel modulo indicato al comma 1, che possono essere esercitati nei modi indicati nello stesso modulo.

Art. 10 – Accesso agli atti
1. Il diritto di accesso agli atti della procedura selettiva, ai sensi della legge 7 agosto 1990 n. 241 e successive integrazioni e modificazioni, viene esercitato con le modalità di cui all’art. 10 del provvedimento organizzatorio n. 22 del 18 maggio 2007, come integrato e modificato dal provvedimento n. 62 dell’8 novembre 2007 (consultabili sul sito CNR www.cnr.it sezione “utilità”) e con le limitazioni di cui all’art. 12 dello stesso.
2. Le richieste di accesso agli atti della procedura selettiva saranno pubblicate nell’area concorsi al predetto indirizzo.
3. Tale pubblicazione assolve ogni obbligo di comunicazione agli interessati ai sensi della suddetta legge. Il CNR non è tenuto, pertanto, a procedere ad alcuna notifica individuale ai partecipanti.

Art. 11 – Normativa applicabile
1. Per quanto non espressamente previsto dal presente bando si applicano le disposizioni previste dalla legge, dallo Statuto, dai Regolamenti del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dalle disposizioni del CCNL degli Enti Pubblici di ricerca.

Art. 12 – Pubblicità e diffusione
1. L’avviso del presente bando è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – IV Serie Speciale – Concorsi ed esami e sul portale Euraxess della Commissione Europea; il bando integrale in italiano e un estratto in lingua inglese, sono pubblicati sul sito Istituzionale del Consiglio Nazionale delle Ricerche http://www.urp.cnr.it/ (Sezione Lavoro e Formazione) e nel Sistema Selezioni Online CNR https://selezionionline.cnr.it.