E’ stato presentato venerdì scorso presso il teatro Palladium il documentario “Convivio! – la vita e il tempo di Dante Alighieri”, scritto e diretto dal prof. Mario Camilletti in collaborazione con il DAMS dell’Università di Roma Tre. Il progetto, diretto dal prof. Luca Aversano e coordinato dalla prof.ssa Sonia Turchi, è il frutto di un laboratorio rivolto ai Licei di Roma e del Lazio che quest’anno si è svolto, per i motivi legati alla pandemia, esclusivamente on line. Il lavoro si pone l’obiettivo di divulgare le particolarità del trattato filosofico incompiuto di Dante visto quale momento fondamentale dell’evoluzione del pensiero del genio di Firenze.

“Abbiamo voluto inserire Dante nel proprio momento storico e sociale, per questo nel documentaro abbiamo dato spazio anche a notizie sulla musica, sull’arte, sul modo di vestire e anche sulla cucina del primo XIV secolo, gli anni, densi di avvenimenti, che Dante ha passato in esilio”, ha detto il prof. Camilletti, che ha firmato la realizzazione del documentario e di cui il nostro gornale ha già parlato in occasione dell’uscita di “Tanto gentile”, il brano in cui il prof canta i versi del celebre sonetto di Dante. “Trattare gli argomenti in modo chiaro e scorrevole è fondamentale per riavvicinare i ragazzi – e non solo – alla conoscenza e alla cultura, come voleva Dante stesso: per questo ci siamo avvalsi in “Convivio!” di una ‘intervista impossibile’ a Dante, impersonato da Diego Nesta, e di Beatrice, la giovanissima Rachele Clarici, quale modella per una ‘sfilata di moda’ di abiti del Trecento”.

“Si è trattato di un piccolo miracolo – ha detto la coordinatrice del progetto “Mestieri e culture della musica e dello spettacolo”, prof.ssa Sonia Turchiconsiderando che i ragazzi che hanno seguito on line il laboratorio hanno poi lavorato in una specie di autonomia ‘forzata’, senza possibilità di un confronto diretto per le note restrizioni legate al Covid. Siamo comunque riusciti a realizzare un documentario che collaziona gli interventi dei partecipanti, i quali hanno lavorato seguendo le impostazioni del prof. Camilletti”.

“Questo documentario è un vero e proprio sussidio didattico che il DAMS di Roma Tre metterà a disposizione di tutti tramite il proprio sito e che potrà essere utilizzato dai docenti e dagli alunni per capire meglio il Convivio ma anche il periodo dell’esilio di Dante – ha detto il responsabile del Dipartimento, prof. Luca Aversano – L’università si pone come centro propulsore della conoscenza coinvolgendo anche le scuole superiori, e questo è indubbiamente un ottimo risultato.“

Il lavoro, che si inserisce nell’ambito delle celebrazioni per il 700mo dalla morte dell’Alighieri, vede la partecipazione dei Licei Classici “Albertelli”, “Augusto”, “Manara” e “Orazio” di Roma; dei Licei Musicali “Galilei” di Civitavecchia e “Santa Rosa” di Viterbo; dei Licei Scientifici “Morgagni” e “Tullio Levi Civita” di Roma.

link al documentario: