“Salvo il regime dei forfettari”, è l’apertura di Italia Oggi. L’aliquota resta al 15%  il tetto a 65mila euro. Via l’Irap a società di persone e studi associati. Cedolare secca con aliquota al 23%.

In salvo il regime dei forfettari al 15% con il tetto a 65 mila euro e la possibilità al superamento delle condizioni di una exit tax nei due anni successivi – scrive Cristina Bartelli -. Uno scivolo soft verso la tassazione ordinaria. Via Irap per società di persone e studi as- sociati. Riforma degli acconti di novembre per gli autonomi con i prelievi da gennaio a giugno dell’anno successivo e rimodulazione della ritenuta d’acconto in misura ridotta anche se si potrebbe arrivare all’abolizione. La cedolare secca verso una nuova aliquota del 23% con la possibilità di una fase transitoria in cui rimarrà al 21%. Si al cashback fiscale per alcune detrazione, si partirà dai farmaci. Sono queste alcune delle modifiche concordate tra ministero dell’economia e gruppi della maggioranza nei bilaterali svolti ieri al ministero dell’economia. Per oggi è prevista la conclusione delle modifiche condivise sulla legge delega fiscale.