Il Consiglio regionale del Lazio ha approvato con 20 voti a favore e 8 astenuti (30 in totale i votanti) la proposta di legge n. 169 del 21 giugno 2019, concernente la “Promozione delle politiche a favore dei diritti delle persone con disabilità”, di iniziativa della consigliera Valentina Grippo, per la quale sono stati stanziati 5,5 milioni di euro per il triennio 2022-2024. Alla realizzazione dei molteplici interventi previsti concorrono le risorse riferite ad altre leggi regionali vigenti, nonché le risorse derivanti dalle assegnazioni statali in materia e le risorse comunitarie della programmazione 2021-2027. Gli interventi a carico del bilancio regionale sono molteplici, multisettoriali e riferibili, potenzialmente, ad un’ampia platea di soggetti beneficiari.
“Sono orgogliosa del risultato conseguito. Con la legge n 169 dotiamo la Regione Lazio di una nuova norma per la disabilità. Sono contenta per aver portato in porto questa legge che era tra gli obiettivi del mio mandato e che riguarda la vita di 1.293.380 persone, quasi il 22% della popolazione. Il mio pensiero di gratitudine va alle persone con disabilità, alle loro famiglie e a tutti i cittadini e le associazioni che hanno contributo alla stesura di questa legge. Ora saranno possibili mutui a tasso zero, formazione costante e inserimento nel mondo del lavoro, maggiore trasparenza nei rapporto con la PA, maggiore attenzione nella sfera privata e per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Sul fronte delle risorse arrivano 6 milioni di fondi aggiuntivi nel prossimo triennio e un investimento complessivo di oltre 250 milioni. Il nostro lavoro non si ferma, sia a livello locale, sia a livello nazionale, per fare in modo che tutti i cittadini italiani abbiamo gli stessi diritti”, così Valentina Grippo, Consigliere regionale del Lazio, durante l’approvazione della proposta di legge n.169.