Si è svolto oggi, nella Biblioteca Chigiana di Palazzo Chigi, un incontro tra il Direttore Generale dell’Agenzia Spaziale Europea, Johann-Dietrich Wörner, e l’ammiraglio di squadra Carlo Massagli, Consigliere Militare del Presidente del Consiglio dei Ministri e Segretario del Comitato interministeriale per le politiche relative allo spazio e all’aerospazio. Il prof. Wörner è stato anche ricevuto dal Sottosegretario Giancarlo Giorgetti al quale è stata affidata, tra le altre, la delega al settore aerospaziale. Tema principale dell’incontro, la preparazione all’evento principale dell’anno 2019 in ambito spaziale europeo: il Consiglio Ministeriale dell’ESA che si terrà a Siviglia a fine novembre.

L’incontro – il primo a livello istituzionale – è stato l’occasione per presentare la nuova struttura di governance dello spazio in Italia ed è stato propedeutico al prossimo Consiglio Ministeriale dell’ESA, mirato alla definizione dei programmi e attività che l’Agenzia europea svilupperà nei prossimi anni.

Ha partecipato anche il Commissario straordinario dell’Agenzia Spaziale Italiana, Prof. Piero Benvenuti, che, in qualità di Capo delegazione italiana presso il Council dell’ESA, dovrà gestire i negoziati previsti da oggi fino a novembre 2019, sulla base delle indicazioni e linee guida fornite in ambito Comitato interministeriale.

Con la Legge 11 gennaio 2018, n.7, che conferisce al Presidente del Consiglio l’alta direzione, la responsabilità politica generale e il coordinamento delle politiche dai Ministeri relative ai programmi spaziali si è consolidata in ambito nazionale una nuova governance del settore, tramite la costituzione del Comitato interministeriale per le politiche relative allo spazio e all’aerospazio, presieduto dal Sottosegretario Giancarlo Giorgetti, al quale il Presidente Conte ha delegato tali funzioni. Al Comitato, denominato COMINT, partecipano i rappresentati dei 12 Ministeri previsti dalla Legge e la Presidenza della Conferenza delle Regioni e Province Autonome.

Alla fine dell’incontro il Sottosegretario Giorgetti è intervenuto condividendo il proprio apprezzamento per il momento significativo, auspicando che sia foriero di un sempre maggiore coinvolgimento e collaborazione in ambito europeo.