“«Senza impianti, città-discarica»”, titola stamattina il Corriere di Roma. L’allarme dell’Agenzia perla qualità dei servizi. Rifiuti, Raggi «apre»: trattativa peri siti. L’emergenza. Rilievi gravi anche sui trasporti: 4.000 corse dei bus perse ogni giorno. E ieri guasti sulle linee metro B e C

A pagina 2: “I trasporti e il decoro, la maglia nera di Roma”. Il rapporto annuale suiservizi pubblici in città dell’Authority capitolina Spedire la spazzatura fuori regione fa anche crescere l’inquinamento.

L’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali ha presentato ieri il rapporto annuale 2019 che fotografa una città in chiaroscuro. Le maggiori criticità riguardano i settori dei rifiuti e del trasporto di superficie, mentre migliorano l’illuminazione pubblica e gli asili nido.

“Guasti sulle metro B e C, attese fino a 20 minuti”. Un passeggero: «Stile animali al macello». E sulla terza linea si torna ai vecchi tempi di percorrenza. Sulla C treni ogni 12 minuti: Raggi aveva promesso ogni 9. Servizio al rallentatore ieri mattina dalle 7,30 sia sulla metro B che sulla C a causa di guasti su entrambe le linee. Banchine affollate, attese fino a venti minuti, calca e spintoni per salire sui convogli.

A pagina 3: “Rifiuti, Raggi tratta suisiti con la Regione per evitare l’arrivo del commissario”. Scaduti i 7 giorni dati al Comune per individuare la discarica. L’ordinanza regionale aveva concesso sette giorni al Comune per individuare una discarica, ma la sindaca Virginia Raggi non ha scelto alcun sito. Inoltre entro domani deve essere chiuso il bando di Ama per l’invio dei rifiuti all’estero e devono essere individuati due siti di trasferenza. Marco Cacciatore, presidente M5S della commissione Ambiente regionale: «È una grande occasione persa per Roma». Inutilmente il governatore del Lazio aveva invitato il Campidoglio alla collaborazione.