“I vigili: «Vogliamo essere vaccinati»”. Questo il titolo dell’edizione romana del Corriere della Sera. Protesta la categoria. Intanto la Regione avvisa: abbiamo scorte persole due settimane.  La municipale non è nelle liste prioritarie come polizia e carabinieri. Il problema dei ritardi Pfizer

A pagina 2: “I vigili urbani: pure noi vogliamo il vaccino”. Non sono stati compresi nelle priorità del piano regionale,tra i servizi essenziali. «Dobbiamo far rispettare le norme e abbiamo avuto vittime».

“La pandemia che da quasi un anno ormai viviamo sulla nostra pelle e che ha strappato ai nostri affetti colleghi e colleghe di una vita professionale e, in molti casi, anche familiari ed amici, ha ora un nuovo “virus” che ci mette a rischio come operatori di polizia – dichiara Sergio Fabrizi coordinatore Ugl polizia locale -. Si tratta del “virus” della violenza nei nostri confronti che serpeggia sempre di più in alcune frange della popolazione dettata dall’esasperazione verso norme schizofreniche del Governo per arrestare il contagio, oltre che di taluni governatori e sindaci”. Una schizofrenia che viene ravvisata nelle stesse disposizioni e “che poi – prosegue Fabrizi – si riverbera sulla categoria perché, se da un lato nei vari Dpcm che si rincorrono non veniamo menzionati tra le polizie che devono far rispettare le norme anti-Covid, poi lo stesso Governo licenzia la legge finanziaria per il 2021 dove prevede deroghe ai limiti di spesa per assunzioni a tempo determinato di agenti della Polizia locale e per gli straordinari, purché finalizzati ai controlli anti-Covid”.

“Non siamo menzionati nemmeno tra le categorie di polizia ed operatori con priorità alla vaccinazione Covid – fa eco Anna Grasso del Coordinamento di Polizia locale -. Ed allora nella ricorrenza del nostro patrono, San Sebastiano, non ciresta che affidarci ad una protezione del Cielo per illuminare le menti di chi vuole apprestarsi a mettere (finalmente) mano alla riforma della nostra, non più attuale, legge quadro considerando lo stanziamento di 20 milioni per la sua elaborazione ed attuazione a partire dal 2023″.