Per aiutare a superare lo stress provocato dalla guerra e dalla pandemia con il gioco e la vita all’aria aperta a contatto con la natura, migliaia di bambini da tutta Italia, insieme a educatori, docenti e psicologi, arriveranno a Roma a Villa Celimontana che sarà trasformata in una maxi fattoria in città. I piccoli ospiti mungeranno le mucche e cureranno gli animali nella stalla della biodiversità, impareranno a cucinare nella tenda dei cuochi contadini, giocheranno a fare la spesa come i grandi, andranno alla scoperta del mondo delle api, dell’orto sensoriale e della pet therapy a cavallo degli asini.

L’appuntamento con il progetto pilota per offrire consigli degli esperti su come affrontare gli stati di ansia  dei più piccoli e far conoscere le opportunità nelle fattoria didattiche nell’estate 2022 lungo tutto la Penisola, è per domani mercoledì 25 maggio, dalle ore 9 con entrata per i giornalisti in via Navicella incrocio via Nilde Iotti, alla Festa dell’educazione alimentare della Pace promossa dalle donne della Coldiretti e premiata dalla Medaglia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e che assume un significato particolare con la presenza anche dei piccoli alunni ucraini che hanno trovato rifugio in Italia dopo essere scappati dalla guerra. Tutti i bambini presenti sono accompagnati dalla maestre con la liberatoria per le riprese televisive. 

Ad accogliere i piccoli ospiti ci sarà Ettore Prandini presidente della Coldiretti insieme a Stefano Patuanelli, Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Elena Bonetti, Ministra per le pari opportunità e la famiglia, Nicola Zingaretti, Presidente Regione Lazio e Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma ma anche un focus sull’impatto delle emergenze Covid e Ucraina sulla vita delle nuove generazioni con le risposte degli specialisti tra cui Lucio Rinaldi Professore Aggregato di Psichiatria. Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

L’iniziativa educativa vede la piena adesione istituzionale del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Miur, ma anche la partecipazione di Ospedale Bambino Gesù, il Centro di Riabilitazione Equestre del San Raffaele; Lega Pro – Lega Italiana Calcio Professionistico; Fipav – Federazione Italiana Pallavolo; Sip – Società Italiana di Pediatria; Sport e salute; Fondazione Ant; Fondazione “Osservatorio Agromafie”, Rainbow, Rete Clima