Un’opportunità per acquisire una visione di alto profilo su tutti gli aspetti dell’economia e del business in un’ottica internazionale.
Questa la missione principale del Master in Business Administration, promosso dall’Università degli Studi Guglielmo Marconi e pronto ad essere presentato ufficialmente il prossimo 22 Novembre, nella sede di Via Plinio 44.
Un prodotto nato da un protocollo di cooperazione con ISEA, l’istituito di studi per l’economia applicata, e rivolto alle nuove generazioni di manager e professionisti.
Dai rapporti dell’impresa con l’ambiente esterno, affrontando temi caldi quali sostenibilità, innovazione, comunicazione e relazioni istituzionali, al marketing management quale strumento per ottimizzare i rapporti azienda-mercato. E ancora: le crisi bancarie e la gestione del rischio nel sistema regolamentare europeo, gli investimenti internazionali e la case history aziendali.
Il Master in Business Administration, declinato anche in una versione interamente in lingua inglese, è una vera e propria full immersion in un mondo di competenze altamente professionalizzanti.
A parlarne, il prossimo 22 Novembre a partire dalle 18:00, Il Presidente e Direttore Generale dell’Unimarconi Alessio Acomanni, il CEO di ISEA Maristella Vicini e il Professor Rainer Masera, Preside della Facoltà di Economia.
Una discussione che si avvarrà poi del contributo di Guido Bastianini, ex AD di Carige e Mps e di Maria Pia Caruso, dirigente dell’AGCOM.
A moderare il dibattito, il Prof. Alexander Privitera. Le conclusioni affidate invece al Prof. Federico Arcelli, docente straordinario di economia delle istituzioni finanziarie internazionali all’Unimarconi.
“Abbiamo deciso di puntare ancora una volta sulle nuove competenze richieste dal mercato e dalle realtà imprenditoriali, che non possono più prescindere dal contesto internazionale” racconta Alessio Acomanni, che poi aggiunge: “La nostra ambizione è quella di formare e accompagnare le nuove generazioni di manager e professionisti, nel nome di una qualità didattica dettata dalla partecipazione al Master di personalità di rilievo del mondo economico e delle istituzioni.”
Volontà testimoniata dalle parole del Prof. Arcelli: “L’obiettivo è quello dell’innovazione e dell’adeguamento dei programmi al mondo esterno che muta continuamente. Il Master, quindi, rappresenta un’opportunità per tutti gli studenti interessati per integrare corsi teorici in diverse discipline con esperienze e contatti con ambiti lavorativi e manageriali.”
Sulla stessa lunghezza d’onda, Maristella Vicini: “Lo scenario in cui oggi operano le imprese è decisamente complesso e frammentato, rappresentato da un’estrema competitività che va analizzata a più livelli. Saper orientarsi in questa realtà così difficile non può che essere la chiave del successo per i nuovi interpreti del settore.”
L’evento sarà disponibile anche in streaming, a partire dalle 18:00, sul canale ufficiale Youtube di Unimarconi, al link: