Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti, per tutta Italia, in questo periodo. Questi alcuni dei contenuti digital disponibili dal weekend di venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 maggio. Il canale social @culturaaroma darà aggiornamenti quotidiani con gli hashtag #iorestoacasa e #laculturaincasa e per i contenuti dedicati ai bambini e ai ragazzi con #laculturaincasaKIDS.

MUSEI CIVICI. Prosegue la rubrica Roma e gli altri. Voci di popoli, incentrata sulle testimonianze presenti nelle collezioni dei Musei Capitolini sui mestieri,culti, condizioni giuridiche,lingue degli stranieri residenti e non residenti a Roma e i loro rapporti con la città.Questa volta, l’accento sarà messo sulle dediche di palmireni alle divinità solaricome esempio di bilinguismo.

L’appuntamento con gli astronomi del Planetario di Romae la loro rubrica web Il Cielo dal balcone prevede per venerdì 29 l’esplorazione di Lira, Cigno e Aquila, il celebre triangolo estivo, che ritaglia una porzione di cielo tra le più ricche di leggende e meraviglie, in piena Via Lattea.

La prossima rubrica sulla pagina Facebook del Museo di Zoologia si occuperà invece di Ecosistemi e biodiversità animalee, in particolare, venerdì 29 di un piccolo roditore africano, Il ratto talpa della Somalia, che deve il nome alla sua abitudine di scavare le gallerie dove vive.

Ancora venerdì 29 appuntamento per i più piccoli (ma non solo) con La chiocciola del Foro di Cesare, che fa parte della serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! I protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia. Tutti possono inoltre inviare i loro lavori grafici (disegni, collage, etc.) su Facebook o a info@mercatiditraiano.it, per realizzare insieme degli e-book per il sito dei Mercati di Traiano.

Nell’ambito del progetto #laculturaincasa è molto attivo il contest #DomaniInArte, che invita gli artisti a inviare la fotografia social@museiincomuneroma.it di una propria opera inedita che rappresenti un personale punto di vista sulla grave situazione globale che stiamo vivendo. Ma che sia anche un’immagine di speranza che guardi al domani con una visione e uno sguardo quindi “altro” rispetto alla realtà del dramma contemporaneo.

La settimana digital rinnova l’offerta sui social @museiincomuneroma.it e @SovrintendenzaCapitolina con nuovi appuntamenti che, ai consueti percorsi tematici sulle opere e mostre dei Musei in Comune, aggiungono itinerari e storie alla scoperta dei monumenti cittadini, grazie alla guida degli storici dell’arte e degli archeologi.

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE di ROMA. Weekend di ripartenza per le Biblioteche con la conferma di tutti gli appuntamenti online e nel segno del rilancio della rete solidale con il territorio. Dopo il lungo periodo di chiusura sabato 30 sarà il giorno di riapertura al pubblico per 11 sedi, dalle 10.00 alle 14.00, secondo le indicazioni sulle nuove modalità di accesso, solo su prenotazione, consultabili sul Bibliotu.

La fase post lockdown vuole essere l’occasione per avviare un processo di rinnovamento, rafforzando le relazioni con le realtà culturali del territorio e offrendo il proprio sostegno solidale, questa la base della ripartenza: la creazione di una compagine territoriale che ponga al centro della riflessione il valore sociale della lettura come agente di cambiamento e di rinascita.
Accanto all’impegno solidale, la volontà di mantenere tutte le opportunità online potenziate in questi mesi. Tra le iniziative digital del weekend, nell’ambito del Maggiodei Libri, consueto doppio Appuntamento con la scienza,sabato 30 in diretta Facebook sulla pagina di Biblioteche di Roma. Alle 11.00, nell’incontro Come nasce la matematica, in collaborazione con il CNR, si cercherà di spiegare da dove viene la matematica e come si sviluppa nei bambini il senso dei numeri. Ne parlerà l’autrice di fumetti Sara Menetti, che sta lavorando ad un progetto su questi temi per la rivista Archimede, con la matematica Laura Branchetti, studiosa delle problematiche legate alla didattica. Moderano Roberto Natalini e Andrea Plazzi, entrambi matematici e responsabili della collana Comics&Science di CNR Edizioni.
Al centro dell’appuntamento delle 12.00 è invece Nathan Never. Stazione Spaziale Internazionale, scritto da Bepi Vigna con i disegni di Sergio Giardo e i colori di Romina Denti. L’albo, che segna l’incontro tra Nathan Never e Luca Parmitano – tanto che la sua copertina è stata in orbita con l’astronauta italiano nella missione Beyond – è lo straordinario risultato della collaborazione tra Agenzia Spaziale Italiana-ASI, Agenzia Spaziale Europea-ESA e Sergio Bonelli Editore. Interverranno Luca Del Savio  redattore capo centrale della Sergio Bonelli Editore e Francesco Rea, responsabile Relazioni Esterne dell’Agenzia Spaziale Italiana.
Iniziative anche per i più piccoli con l’incontro Poeti in classe in diretta sulla pagina Facebook della Biblioteca Centrale Ragazzi venerdì 29 alle 15.00. L’insegnante Monica Smoljko della Scuola Primaria Crispi di Roma, I.C. Largo Oriani, racconterà l’esperienza che ha portato alla nascita di un libro di poesie scritte dai bambini della sua classe. All’incontro parteciperà anche Eleonora Lo Nigro di Rapsodia edizioni. La Biblioteca Europea sabato 30 propone invece sulla propria pagina Facebook un nuovo appuntamento con Jukebox letterario, percorso di libere associazioni con l’abbinamento di un libro a una canzone e Chi l’ha scritto?,  gioco online che invita i lettori a risolvere un enigma scoprendo un autore da un indizio.

PALAZZO delle ESPOSIZIONI. Nel fine settimana sarà ancora possibile visitare le mostre Jim Dine, Gabriele Basilico-Metropoli e Condizione Assange. La grande antologica su Jim Dine, uno dei maggiori protagonisti dell’arte americana, il cui lavoro ha avuto un grande impatto sulla cultura visiva contemporanea, presenta circa 80 opere provenienti da collezioni pubbliche e private, europee e americane, oltre a una selezione di video interviste e un esaustivo apparato iconografico che restituisce la memoria visiva dei celebri happening raccontati dalla voce dello stesso Jim Dine.

Al secondo piano ultimi giorni per visitare Metropoli di Gabriele Basilico, a cura di Giovanna Calvenzi e Filippo Maggia, che terminerà martedì 2 giugno. Dedicata a uno dei maggiori protagonisti della fotografia italiana e internazionale, la rassegna è incentrata sul tema della città con oltre 250 opere in diversi formati datate dagli anni Settanta ai Duemila.

Continua sul sito e sui canali social di Palazzo la mostra Condizione Assange. Quaranta ritratti di Miltos Manetas, ospitata nella Sala Fontana: il suo racconto si sviluppa dalla fase dell’allestimento all’arrivo delle opere, anche grazie al dialogo in più puntate in corso tra Cesare Pietroiusti e Miltos Manetas. Queste sono le uniche modalità per esplorare questa mostra, che rimane non visitabile fisicamente anche dopo la riapertura delle sale, per offrire una riflessione sulla condizione di isolamento che ha ci ha coinvolto negli ultimi mesi.

MACRO. Continua la possibilità offerta di inviare la propria cartolina d’artista grazie all’opera Museum as Bureau of Communication creata da Olaf Nicolai. Basta indicare il messaggio e il destinatario, sarà poi il museo a fare da mediatore, scegliendo l’immagine dell’opera che lo accompagnerà. Per partecipare info sul sito del museo https://www.museomacro.it/it/olaf-nicolai-museum-as-bureau-of-communication/.

Sempre sul sito www.museomacro.it si possono ascoltare le prime puntate del podcast Dispatch, il bollettino sonoro del museo, mentre la sezione Extrapresenta anticipazioni e approfondimenti sulla programmazione. Sul canale  YouTube del MACRO si possono rivedere le puntate di JOMO – Joy of Missing Out, il progetto che ha invitato diversi autori a inviare le loro clip per un museo immaginario, mentre sul profilo Spotify sono raccolte le playlist del museo.

TEATRO di ROMA.  Il fine settimana di #TdROnline si arricchisce di nuovi dialoghi con artisti internazionali, un inedito spazio dedicato alle scritture tra fantascienza e orrore delle giovani generazioni, e l’ultima staffetta di letture dell’opera digitale diretta da Massimo Popolizio. Venerdì 29 alle 18.30, dopo aver navigato on air su Radio India, la stazione intergalattica immaginifica di Gruppo_2020 sbarca su #TdrOnline, con un quintetto di racconti di fantascienza e dell’orrore ideati da un gruppo di giovanissimi autori (dai 13 ai 20 anni), invitati ad inviare le proprie storie per narrare questo presente distopico, ma anche per provare a intercettare il loro sguardo sulla realtà. Un progetto di scritture da condividere insieme, prestando loro una voce e arricchendole con video e immagini, ideato e realizzato da lacasadargilla (Lisa Ferlazzo Natoli, Alessandro Ferroni) e Industria Indipendente, in collaborazione con il Teatro per dare spazio ai giovani scrittori e ai mondi immaginifici, sonori e visivi che li accompagnano. Sabato 30 alle 21.00 Giorgio Barberio Corsetti incontra Bouchra Ouizguen, coreografa marocchina tra le più rilevanti nel panorama internazionale. Il lavoro dell’artista è fortemente influenzato dalle arti, dall’iconografie e dalla cultura popolare del Marocco, che vengono attraversate con linguaggi e formati differenti. Domenica 31 alle 16.00 in programma l’ultimo ciclo di letture dedicate ai mondi allestiti da Giorgio Manganelli in Centuria. Cento piccoli romanzi fiume, in una produzione del Teatro diretta da Massimo Popolizio. Un universo di cento ‘romanzi’ di una sola pagina, cento caratteri fatti di pura materia psicologica astratta, interpretati in video dal cast di Un nemico del popolo. Questa settimana Radio Indiarimane in silenzio, per prepararsi a un ritorno in ‘mobilità’ e proporsi in una nuova forma con Oceano Indiano, insieme per ricominciare ad abitare il teatro. Nel frattempo, sarà possibile riascoltare tutte le trasmissioni dall’archivio podcast su Spreaker e Spotify.

TEATRO dell’OPERA.  Venerdì 29 sarà possibile ammirare, grazie alla collaborazione con Rai Play, La damnation de Faust di Hector Berlioz che ha aperto la stagione operistica 2017-18. Damiano Michieletto firma la regia di una messa in scena in pieno accordo con la direzione musicale di Daniele Gatti, dal taglio cinematografico tra salti temporali e immagini oniriche lontane da attualizzazioni e realismo. Sabato 30 sul canale You Tube del Teatro  verrà trasmesso lo spettacolo tradizionale delle feste di fine anno e non solo, Lo schiaccianoci, balletto che dal debutto a oggi ha conosciuto diverse versioni. Libretto e struttura si prestano a una libertà di interpretazione che ha ispirato anche il regista e coreografo italiano Giuliano Peparini che con questa sua rilettura contemporanea, dal forte taglio teatrale, ha inaugurato la stagione di balletto della stagione 2015-16. Domenica 31 sempre in streaming sul canale You Tube, ci si potrà emozionare con la creazione Waiting for the Sibyl, commissionata dal Teatro all’artista sudafricano William Kentridge e andata in scena al Teatro Costanzi lo scorso settembre. Sul palcoscenico campeggia un grande testo, costruito con collage, proiezioni, dipinti. Sulla scena in cui è rappresentata anche la Sibilla del Paradiso di Dante, nove artisti, tra danzatori e cantanti, realizzano un intenso e poetico lavoro di trentacinque minuti, accompagnato dalla musica registrata di uno dei maggiori pianisti sudafricani, il compositore Kyle Shepherd con gli arrangiamenti vocali di Nhlanhla Mahlangu.

Per la rubrica Opera in pillole l’appuntamento è sabato 30 con il musicologo Giovanni Bietti per approfondire l’influenza di Wagner nell’opera italiana di fine Ottocento e inizio Novecento.

CASA del CINEMA. Il fine settimana digital della Casa prende avvio oggi, venerdì 29, alle 16.30 con perCinema da leggere si parlerà del libro Michelangelo Antonioni. L’alienista scettico, di Simona Busni. Sabato 30 alle 11.00 in programma l’appuntamento con le Lezioni di Cinema del passato questa volta in compagnia di Mel Brooks che nel 2006 tenne una divertentissima lezione di cinema, accompagnato dal critico cinematografico e regista Marco Spagnoli, in occasione della proiezione in anteprima di The Producers. Nel pomeriggio, alle 16.30, torneranno inoltre le grandi canzoni del cinema raccontate fuori orario, fuori giri, in modo asincronico e suggestivo da Jonathan Giustini. Il secondo appuntamento di Cinema inCanto sarà dedicato al film Sacco e Vanzetti di Giuliano Montaldo e alla mitica Here’s to you scritta e interpretata da Joan Baez sulle musiche di Ennio Morricone. A chiudere la settimana, domenica 31, saranno i consigli di Maurizio di Rienzo, curatore della rassegna ItaliaDoc che si svolge alla Casa del Cinema da 14 anni, il quale alle 11.00 continuerà il suo viaggio nel mondo del documentario parlando questa volta di Assalto al cielo di Francesco Munzi. Ma domenica sarà anche una giornata di festa per uno dei registi più importanti del nostro cinema: Paolo Sorrentino. Per celebrare i suoi cinquanta anni la Casa del Cinema riproporrà alle 14.00 l’incontro di Percorsi di cinema, a cura di ANAC, in cui il regista racconta il film Le conseguenze dell’amore, dialogando con lo sceneggiatore Giorgio Arlorio. A seguire, alle 16.30, ultimo appuntamento della settimana con Giorgio Gosettiche parlerà del film di Wong Kar-wai In The Mood For Love nella rubrica La cineteca del direttore.

FONDAZIONE CINEMA per ROMA. Backstage: il cinema e i suoi mestieri è l’iniziativa realizzata da Fondazione che raccoglie in video una serie di testimonianze firmate da alcuni dei più noti e apprezzati professionisti del grande schermo. Venerdì 29 parlerà Daniele Orazi che accompagna, con il suo lavoro di agente cinematografico, la carriera di tanti celebri protagonisti del nostro cinema, fra i quali Monica Bellucci, Luca Marinelli, Alba Rohrwacher, Claudio Amendola e Valeria Bruni Tedeschi.

NUOVO CINEMA AQUILA.  Prosegue la proposta sui propri canali social Facebook e Instagram de #ildiariodellachiusura. Venerdì 29 il Diario propone una sezione dedicata ad interessanti prodotti audiovisivi giunti direttamente dal fermento creativo del capoluogo lombardo. Per Il Maggio di Milano sarà infatti disponibile per la pubblica visione Ogni cosa rosa di Patrizia Emma Scialpi, Fabiana Foschi, Ghila Cerniani e Giuseppe Costa #ilmaggiodimilano. Domenica 31 saranno  consigliate le migliori pellicole scelte per i fedelissimi tramite sondaggi, dando massima precedenza a quelle visibili gratuitamente, per le quali verrà fornito direttamente il link per la visione (l’ultima proposta ha riguardato ‘Dillinger è morto’ di Marco Ferreri) #laquilaconsiglia #ilcinemalofaitu.

ACCADEMIA NAZIONALE di SANTA CECILIA. Sui canali web dell’Accademia sono disponibili video, concerti in streaming e laboratori per bambini e ragazzi. Parte a ritmo di valzer il concerto di venerdì 29 alle 20.30 sul podio dell’Orchestra di Santa Cecilia Manfred Honeckche apre la sua serata con le Voci di primavera di J. Strauss. Il secondo brano invece avrà un protagonista assoluto, Mario Brunello, musicista eclettico, il cui repertorio spazia con estrema disinvoltura dal barocco al jazz, alla musica contemporanea. Brunello sarà interprete del Concerto per violoncello, capolavoro di Nikolaj Miaskowskij, compositore russo, allievo di Rimsky-Korsakov, grande amico di Prokofiev, che ha lasciato una enorme quantità di musica ricca di una vena melodica degna della grande tradizione russa. Nella seconda parte, il direttore affronterà una delle più sofferte pagine di Čajkovskij: la Quinta Sinfonia. Collegandosi alla nuova sezione del sito dell’Accademia www.santacecilia.it/onlineforkids gli aspiranti musicisti troveranno pillole di pochi minuti registrate e montate per l’occasione, con attività musicali da fare a casa, materiale per lo studio della musica. Sabato 30 alle 16.00 sarà online il tutorial con Laura De Mariassevich dal titolo SFIDA MUSICALE, un musicista vero in tre prove Ed ancora sabato 30, ma alle 18.00, Mikko Francksale sul podio dell’Orchestra e del Coro di Santa Cecilia affiancato, nella prima parte del concerto, dal pianista francese Jean-Yves Thibaudet per l’esecuzione del Concerto in sol di Maurice Ravel. Lieve, scorrevole, ma nello stesso vivace nella frenesia del Presto finale, il Concerto in sol è caratterizzato dalla complicità tra strumento solista e l’orchestra tipico dei concerti di Mozart. Il programma prosegue con le tre cantate giovanili composte da Ravel per il Prix de Rome: La Nuit, L’Aurore et Tout est lumière interpretate dal Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dal soprano Donika Mataj artista del Coro dell’Accademia di Santa Cecilia e dal tenore Murat Can Güven. In chiusura di serata la Sinfonia in re del belga César Franck, uno dei capolavori del sinfonismo del secondo Ottocento. Composta tra il 1886 e il 1888 può essere considerata il più importante apporto al genere sinfonico in una tradizione – quella francese – che storicamente aveva avuto una produzione più corposa soprattutto nella musica teatrale.

AUDITORIUM PARCO della MUSICA – FONDAZIONE MUSICA per ROMA. Prosegue #AuditoriumLives il palinsesto online della Fondazione sui canali Facebook, Instagram, Twitter, Spotify, Telegram. Venerdì 29 in programma la Lezione di rock a cura di Ernesto Assante e Gino Castaldo, questa settimana dedicata al percorso musicale Da David Bowie a Lady GaGa. Sabato 30avremo il podcast di Economia Come 2018 con la lezione La sfida al lavoro tradizionale di Silvana Sciarra e Colin Crouch, introdotta da Alfonso Celotto e letture di Gaia Messerklinger. La domenica sarà come sempre dedicata alla scoperta dell’Auditorium e dei suoi magnifici spazi, musei e sale.

ROMAEUROPA FESTIVAL.  Doppio appuntamento questo fine settimana con le interviste e gli estratti video dall’archivio: venerdì 29 alle 19.30 sarà protagonista l’intervista realizzata al visionario regista francese Aurelien Bory durante il Romaeuropa Festival 2017 e in occasione della presentazione del suo Espæcespettacolo ispirato al libro Specie di Spazi di Georges Perec. Domenica 31 sempre alle 19.30 spazio alla drammaturgia contemporanea con l’intervista alla regista francese di origini vietnamite Caroline Guiela Nguyen per il racconto del suo Saigon presentato durante il Romaeuropa Festival 2018 e interamente  ambientato all’interno di un ristorante vietnamita in cui si consumano le storie di uomini e donne sospesi tra la Francia di oggie la Saigon degli anni Cinquanta e irrimediabilmente segnati dai processi di colonizzazione e decolonizzazione. L’appuntamento è inevitabilmente anche un ricordo dedicato a My Chau Nguyen Thi, straordinaria attrice, tra le protagoniste dello spettacolo, tristemente scomparsa in questi giorni.

TECHNOTOWN. Nel fine settimana ci si potrà divertire in famiglia partecipando da casa alle attività digital proposte dallo spazio dedicato alla creatività e alla scienza. Ogni pomeriggio appuntamento con le divertenti sfide ludico-creative a distanza alle quali si può partecipare singolarmente o in squadre, utilizzando oggetti comuni a portata di mano. Da non perdere venerdì 29 la new entry Sfida Dadaista in cui partendo da un tema estratto a inizio gara ci si sfiderà a realizzare opere dadaiste. Sabato 30 in Art@home i concorrenti, utilizzando qualsiasi materiale e senza limite alla creatività, dovranno ricreare alcune opere d’arte conservate nelle collezioni dei musei civici. Domenica 31, come ogni domenica, saranno invece gli stessi partecipanti a scegliere, con i like sulla pagina facebook, la sfida in cui gareggiare tra quelle proposte. Tutte le info per partecipare, il calendario giornaliero delle sfide e tanti altri contenuti digital si trovano sul sito www.technotown.it e sugli account social.