L’angosciosa crescita dei numeri della pandemia pone alla comunità scientifica una sfida senza precedenti nella Storia recente. Da un lato si elaborano modelli matematici per comprendere la diffusione dei contagi e prevedere l’evoluzione della situazione, da un altro equipe di virologi in tutto il mondo stanno acquisendo sempre maggiori conoscenze sul virus e le stanno mettendo a fattor comune in tempo reale. Ma cos’è veramente questo virus? Cosa è ragionevole attendersi nel breve e medio termine? Cosa stiamo imparando dal confronto con altri paesi colpiti in precedenza dall’epidemia? Quali strategie possiamo oggi mettere in campo, rapide, efficaci e durature per contrastare la diffusione del virus? Come possiamo mettere in sicurezza il servizio sanitario pubblico e la salute degli operatori sanitari? La sorveglianza attiva, oltre all’isolamento sociale, la mappatura degli asintomatici positivi, l’utilizzo degli ospedali militari potrebbero dare un contributo decisivo per invertire la rotta di questi catastrofici numeri? Su questo ed altro si confronteranno domani in diretta web su YouTube autorevoli esperti. Nel corso dell’evento, curato da FormaScienza e inserito all’interno della manifestazione “Caffè Scienza”, gli utenti potranno interagire da casa attraverso la chat di Youtube e la pagina Facebook.
I RELATORI
ERNESTO BURGIO, Medico Pediatra, è membro di importanti istituti e società scientifiche, come il Comitato Scientifico di ECERI European Cancer and Environment Research Institute (Bruxelles). Presidente del Comitato Scientifico SIMA e Membro del Gruppo COVID – SIPPS – Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale e del Gruppo di ricerca Science of Consciousness dell’Università di Padova. Ha fatto parte del Gruppo Children Environmental Health WHO. Si occupa di epigenetica e negli anni 1997/2005 si è occupato di emergenze e allarmi pandemici per Influenza Aviaria (H5N1) e SARS 1.
ANDREA CRISANTI Professore Ordinario di Microbiologia, Direttore di Dipartimento di Medicina Molecolare e del servizio di Microbiologia e Virologia dell’Università di Padova. Laureato in Medicina e Chirurgia a Roma, ha lavorato presso prestigiosi istituti, come il centro di Biologia Molecolare di Heidelberg e l’Imperial College di Londra. Nel corso della sua carriera accademica ha pubblicato numerosi articoli scientifici su riviste internazionali, ha ricevuto riconoscimenti e importanti finanziamenti europei. La sua ricerca scientifica è stata incentrata su temi legati alla scienza della vita e alla salute pubblica, con particolare attenzione a malattie come la malaria. Ha competenze interdisciplinari tra cui biologia vettoriale, genetica, immunologia e biologia sintetica. E’ consulente di enti politici e dipartimenti governativi.
FEDERICO RICCI TERSENGHI è professore ordinario in Fisica Teorica presso il Dipartimento di Fisica della Sapienza di Roma. Dopo il dottorato nel 1998 ha lavorato per tre anni presso l’International Center for Theoretical Physics di Trieste. È diventato ricercatore universitario nel 2002, professore associato nel 2010 e professore ordinario nel 2020. È stato visiting professor a Cambridge (Newton Inst.), Parigi (LPTMS e IHP), Santa Barbara, California (KITP). I suoi studi riguardano principalmente i sistemi disordinati e complessi con un’attenzione alle applicazioni interdisciplinari, in particolare nella Theoretical Computer Science. Vanta una lunga esperienza nelle simulazioni numeriche su grande scala e nell’analisi dei dati. I risultati del suo lavoro sono stati pubblicati su note riviste scientifiche e presentati su invito a numerose conferenze internazionali. Ha ricevuto il premio Tomassoni-Chisesi per i suoi contributi scientifici.
COSA È UN CAFFÈ?
Un caffè scienza è un dibattito pubblico aperto e informale su argomenti scientifici in compagnia di esperti.
Pubblico perché tutti possono partecipare.
Aperto perché chiunque è invitato a intervenire e a dire la sua.
Informale perché si conversa comodamente seduti gustando un bicchiere di vino o del buon cibo.
Per le restrizione delle ordinanze ministeriali il caffè scienza si svolgerà sul web ma si potrà comunque interagire, condividendo riflessioni e domande attraverso chat di youtube e pagine facebook.
BREVE STORIA DEI CAFFÈ SCIENZA
I primi caffè scienza sono nati in Francia, a Parigi e Lione, nell’ottobre del 1997, estendendosi presto in Gran Bretagna. Oggi esistono in parecchi paesi, tra cui Brasile, Danimarca, Giappone, Polonia, Uganda, USA.
In Italia si svolgono caffè scienza a Bari, Bassano del Grappa, Bologna, Bolzano, Firenze, Livorno, Milano, Roma, Trieste. I caffè scienza di Roma, a cura di FormaScienza, sono giunti alla tredicesima stagione.
QUI PER SEGUIRE LA DIRETTA: https://m.youtube.com/watch?feature=youtu.be&v=4bs7F5YEBIo
FACEBOOK: https://facebook.com/events/s/covid-19-numeri-e-sfide/248187516350053/?ti=wa














