L’Associazione Culturale Itinera riprende le sue attività culturali dopo il lockdown e presenta le visite guidate tra le meraviglie della Capitale in programma nel mese di giugno. Di seguito il calendario degli appuntamenti.

Tutte le visite sono a prenotazione obbligatoria su info@itinera.biz

www.itinera.biz per il programma completo (visite, viaggi culturali, gite)

 

Sabato 6, ore 10.00 (Dott. B. Mazzotta)

LA VILLA DEI GORDIANI. Passeggiata archeologica tra i resti monumentali di un’imponente villa suburbana del III secolo d.C.: le grandi cisterne, le grandiose aule antiche poi sopraelevate in età medievale, il mausoleo costantiniano e la basilica cimiteriale circiforme. imponenti resti della Roma imperiale oggi inseriti in un parco pubblico.

App. in via Prenestina, angolo largo Irpinia (lato viale Partenope – al semaforo). Contributo € 7,50.

 

Domenica 7, ore 10.00 (Dott. G. Marone)

IL V MIGLIO DELLA VIA APPIA ANTICA. Passeggiata in un paesaggio che ancora oggi  risente delle sistemazioni e dei restauri ottocenteschi del Canova e del Canina. Si potranno ammirare tombe monumentali, come il cd. Tempio di Giove, colombari e sepolcri famosi, come il Sepolcro dei Rabirii con i ritratti dei tre defunti, e il sepolcro di Claudio Secondo con le numerose iscrizioni poste dalla moglie Irene al marito e ai figli.

App. in via Appia antica, angolo via Erode Attico. Contributo € 7,50.

 

Sabato 13, ore 10.00 (Dott. B. Mazzotta)

LE MURA DI ROMA (I parte). Passeggiata lungo un suggestivo tratto delle Mura Aureliane, da Porta Metronia alla Cristoforo Colombo. Attraverso torri, porte e posterule ripercorreremo la storia delle mura della città, dalla costruzione, alla loro evoluzione, fino ai rifacimenti moderni. Le splendide porte Latina ed Appia.

App. in piazzale Metronio, angolo viale Metronio. Contributo € 7,50.

 

Domenica 14, ore 17.30 (Arch. M. Eichberg)

DA PIAZZA MADAMA A PIAZZA FARNESE: MEDICI E FARNESE NELLA ROMA DEL CINQUECENTO. Da San Luigi de’ Francesi e Palazzo Madama, attraverso i palazzi rinascimentali della via Leonina, a Palazzo Farnese. Alla scoperta dei grandi progetti delle famiglie dei pontefici Leone X, Clemente VII, Paolo III, che riguardarono parti della città esistente e che rimasero in parte irrealizzati.

App. in piazza delle Cinque Lune, angolo via di S. Agostino. Contributo € 7,50.

 

Sabato 20, ore 09.45 (Dott.ssa L. Falconi)

  • LA GARBATELLA. Visita alla “città-giardino” sorta, come la coeva Monte Sacro, sul modello delle garden-cityes Pianificata da Giovannoni, già negli anni ‘20, conserva quasi inalterata un eccezionale campionario di soluzioni economiche per le residenze popolari e l’interessante progetto urbanistico.
  • in piazza E. Biffi, angolo Circonvallazione Ostiense (metro B Garbatella). Contributo € 7,50.

Domenica 21, ore 09.45 (Dott. G. Marone)

L’ATHENAEUM DI ADRIANO E IL FORO DI TRAIANO.  Il complesso di ambienti, identificabile con l’Athenaeum, scoperti per la costruzione della Metro C, è parzialmente visibile dalla strada. I recenti scavi, tuttora in corso, su l’ex via Alessandrina, ci permetterà di gettare nuova luce sull’attività edilizia di Traiano.

App. in piazza Madonna di Loreto, sotto la Colonna di Traiano. Contributo € 7,50.

 

Sabato 27, ore 09.45 (Arch. M. Eichberg)

VIA DELLA LUNGARA. La rinascimentale via degli otia, sorta sul tracciato dell’antica via Settimiana, vide la nascita di ville suburbane quali la Chigi e la Corsini, la lottizzazione primo seicentesca sotto il Gianicolo, una serie di conventi che ne ricuciono l’edificato costituendone le scenografiche quinte urbane.

App. in piazza della Rovere, angolo via di Porta S. Spirito. Contributo € 7,50.

 

Domenica 28, ore 18.00 (Dott.ssa G. Squilloni)

VILLA CELIMONTANA. La secolare storia di questa splendida villa romana inizia nel 1531 allorché Ciriaco Mattei acquista dai Paluzzelli il terreno per costruirla e riunire qui la sua famosa collezione di antichità. Da allora la villa è stata continuamente abbellita ed arricchita dai suoi facoltosi proprietari. Dal 1928 è parco pubblico, ancora impreziosito da resti antichi, primo fra tutti l’obelisco egizio di Ramses II.

App. in piazza della Navicella, davanti alla chiesa. Contributo € 7,50.

 

A seguito dell’Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 27 maggio 2020, n. Z00043 le Associazioni possono riprendere le loro attività culturali all’aperto. Pertanto Itinera riprende le proprie attività proponendo per giugno e luglio un ciclo di visite solo in luoghi aperti e nel rispetto delle norme sul distanziamento sociale.

Per partecipare e non incorrere in sanzioni è obbligatorio:

  1. Indossare sempre una mascherina durante lo svolgimento della visita;
  2. Rispettare, per tutta la durata della visita, la distanza di almeno m 1 dalle altre persone partecipanti;
  3. Non essere sottoposti a misure di quarantena;
  4. Non avere sintomi influenzali quali tosse, raffreddore e temperatura corporea superiore ai 37,5 gradi;
  5. Itinera conserverà per 30 giorni l’elenco dei partecipanti;
  6. Qualora i prenotati dovessero superare le 12 unità Itinera si riserva la possibilità di affitto di auricolari il cui costo aggiuntivo di € 2,50 a persona andrà obbligatoriamente ad aggiungersi al contributo della visita.

Con la partecipazione alla visita si intendono esplicitamente accettate tutte le condizioni (punti 1-6) indicati dall’Associazione.