La revisione della delibera istitutiva del progetto Roxanne al centro della Commissione congiunta Pari Opportunità e Sociale odierna, alla luce dei cambiamenti del fenomeno della tratta e dello sfruttamento sessuale nel corso degli ultimi anni.
“È evidente quanto sia necessario un aggiornamento del progetto risalente al 1999, soprattutto in considerazione delle modifiche normative a livello internazionale, dell’allargamento dell’utenza e dell’imprescindibile coinvolgimento delle associazioni che operano sul campo per contrastare il fenomeno. Da tempo siamo al lavoro per arrivare a un testo definitivo da portare in Aula che contempli un ampliamento del servizio. Vogliamo dare il nostro contributo alla nuova delibera con ulteriori confronti e riflessioni finalizzati a introdurre interventi di natura culturale perché parliamo di un fenomeno complesso che vede la compartecipazione di più soggetti nello sfruttamento, con ricadute sociali sui territori” dichiara Michela Cicculli, presidente della Commissione Pari Opportunità di Roma Capitale e consigliera di Sinistra Civica Ecologista.
In seduta presenti anche l’assessora Funari, promotrice di una Memoria di Giunta per avviare una procedura di coprogrammazione e coprogettazione per delineare i profili di un nuovo intervento, e la coordinatrice del nuovo Ufficio Diritti LGBT+ Grassadonia secondo la quale l’allargamento del target anche alle donne trans deve prevedere la necessaria formazione dell’equipe di lavoro nonché l’apertura di idonee strutture di accoglienza.














